Mercedes ha fornito alcuni aggiornamenti sulla conversione dei suoi siti produttivi che si preparano all'elettrificazione completa, la quale porterà all'abbandono delle compatte.
La redazione di Tate
05:55
•
3 lug 2022
•
2 minuti
Oltre a Stellantis, anche Mercedes ha rilasciato un comunicato stampa sul futuro dei siti produttivi europei. Il carmaker tedesco investirà ben 2 miliardi di euro nella produzione di veicoli elettrici in Europa al fine di raggiungere l'elettrificazione completa entro la fine del decennio.
I primi siti ad essere coinvolti saranno quelli tedeschi di Sindelfingen, Bremen e Rastatt insieme a quello ungherese di Kecskemét. Gli stabilimenti produrranno le vetture per i segmenti Top End Luxury, Core Luxury ed Entry Luxury a partire dal 2025.
In particolare, al sito di Sindelfingen verrà affidata la produzione delle vetture basate sulla piattaforma AMG.EA, ovvero i modelli high-end della gamma. Tra gli altri tre stabilimenti verrà distribuita la restante parte della produzione, con l'impianto ungherese che produrrà sia le vetture basate sulla piattaforma MB.EA (Core Luxury) che MMA (Entry Luxury).

Uno degli aspetti più rilevanti, però, è il "riposizionamento" dell'offerta basata sulla piattaforma MMA. Mercedes ha infatti annunciato che la Classe A e la Classe B non avranno alcun successore elettrico, in quanto intende abbandonare progressivamente il segmento delle compatte. Di conseguenza dal 2025, anno in cui Mercedes inizierà a presentare esclusivamente modelli elettrici, le due gamme potrebbero finire fuori produzione per non essere più riproposte.
Nel comunicato vengono anche sottolineati i progressi in ricerca e sviluppo che Mercedes sta ottenendo nel settore EV. I due miliardi sopracitati, infatti, includono anche gli investimenti per sviluppare in casa i motori e le batterie che saranno utilizzate sulle auto. Inoltre, lo stabilimento di Berlino verrà ampliato così da includere anche lo sviluppo e la produzione dei motori ad alte prestazioni di Yasa, azienda specializzata nel settore recentemente acquisita da Mercedes.
"In seguito al successo dei lanci dei modelli Mercedes-EQ negli ultimi mesi, stiamo facendo il passo successivo: delineare il piano per la nostra futura impostazione della produzione. Insieme ai rappresentanti dei lavoratori, stiamo implementando costantemente la strategia Mercedes-Benz indirizzata verso electric only", ha affermato Jörg Burzer, responsabile della produzione e dell'approvvigionamento di Mercedes-Benz Group AG.