L'azienda ha aperto i preordini per la sua prima roadster completamente elettrica, dal prezzo complessivo di 300.000 euro, che verrà consegnata a partire dal 2024.
La redazione di Tate
13:26
•
27 set 2022
•
2 minuti
Wiesmann ha dato il via ai preordini della sua Project Thunderball che definisce come la prima roadster completamente elettrica. La prenotazione richiede un versamento, completamente rimborsabile, di 3.000 euro per un prezzo finale di 300.000 euro. Le prime consegne sono previste per il 2024.
Per chi non lo conoscesse, Wiesmann è un produttore tedesco indipendente impegnato nel mercato delle auto di lusso. Si tratta di vetture artigianali prodotte in numero piuttosto limitato e riservate naturalmente ad una nicchia di mercato. A distinguere le vetture del "Gecko" è naturalmente il design al quale l'azienda non ha rinunciato neanche per la sua prima elettrica.

La Project Thunderball, infatti, rappresenta la prima EV della casa, ma rispetta i dettami con cui la casa è stata fondata nel 1985: stile e prestazioni. L'estetica mantiene le linee distintive degli altri modelli, con un anteriore estremamente allungato e forme dal gusto retrò che nascondono propulsori all'avanguardia.
La Thunderball, infatti, è spinta da due motori elettrici installati sull'asse posteriore che forniscono una potenza complessiva di 671 CV ed una coppia di 1.100 Nm. L'auto è in grado di gestire un'accelerazione 0-100 in soli 2,9 secondi. Il tutto è alimentato da un modulo da 83 kW che fornisce un'autonomia di circa 500 km.
La batteria, in particolare, si basa su un'architettura a 800 Volt, anche se la casa non ha specificato i tempi di ricarica. In ogni caso sarà possibile ricaricarla attraverso una wallbox casalinga a 22 kW in corrente alternata o alle colonnine in corrente continua ad una velocità massima di 300 kW.
"Project Thunderball è l'auto che porterà Wiesmann nella nuova era elettrificata. Da quando abbiamo presentato la vettura ad aprile abbiamo riscontrato un'accoglienza travolgente da parte dei potenziali clienti. L'auto si guida magnificamente e il nostro investimento nella tecnologia come la frenata rigenerativa e la più recente tecnologia delle batterie è stato ripagato. Wiesmann non ha solo un passato e un'eredità leggendari e meravigliosi, ma anche un futuro luminoso ed eccitante" ha dichiarato Roheen Berry, CEO di Wiesmann.
La produzione della nuova Project Thunderball è prevista nello storico stabilimento Gecko a Dulmen, in Germania. La carrozzeria sarà realizzata artigianalmente in fibra di carbonio che consente di mantenere un peso totale di soli 1700 kg.
