La casa tedesca ha svelato l'aggiornamento della piattaforma MEB che prende il nome di MEB+. Tanti i miglioramenti anche dal punto di vista software.
La redazione di Tate
09:00
•
11 dic 2022
•
2 minuti
Attraverso un comunicato stampa, Volkswagen ha svelato le prime specifiche di MEB+, l'aggiornamento della piattaforma dedicata ai veicoli elettrici della casa. Tuttavia, l'azienda definisce il progetto come una vera e propria nuova generazione che promette miglioramenti sotto ogni punto di vista.
Che la piattaforma EV della casa tedesca avrebbe subito una revisione era ormai nell'aria da tempo, ma pare che prima di sfruttare SSP la casa intenda ottimizzare ulteriormente quella attuale. Si parte naturalmente dall'autonomia, che grazie alle nuove celle prismatiche unificate dovrebbe fornire fino a 700 km di percorrenza con una sola ricarica.
Volkswagen ha anche esposto le capacità di ricarica della nuova architettura che raggiungerà velocità quasi raddoppiate comprese tra i 175 e i 200 kW. Un salto in avanti notevole considerando che attualmente la velocità massima supportata dalla piattaforma è di 135 kW.

La nuova architettura, inoltre, si presenta molto più flessibile. Al momento sono 12 i modelli a basarsi su MEB+, ma come sottolinea la stessa casa, la gamma sarà ampliata grazie alla capacità di adattarsi tanto alle piccole utilitarie quanto ai veicoli commerciali. Nel complesso saranno 10 i nuovi veicoli lanciati entro il 2026.
Un aspetto interessante che emerge dal comunicato di Volkswagen riguarda la piattaforma SSP (Scalable System Platform), la quale non viene mai citata. Si tratta della piattaforma completamente nuova che avrebbe dovuto debuttare nel 2026 secondo i piani realizzati dall'ex CEO Herbert Diess.
Nelle scorse settimane, si è parlato di un cambio di programma impostato dal nuovo dirigente, Oliver Blume. Secondo alcune fonti, infatti, il nuovo responsabile avrebbe rivalutato l'apertura dello stabilimento a Wolfsburg dedicato a Project Trinity. La mancanza di ogni riferimento alla nuova piattaforma sembra quasi una conferma del fatto che il nuovo impianto non si farà a breve.
MEB+, infatti, espanderà la gamma di veicoli elettrici della casa e probabilmente sarà lei a portare il tanto atteso EV entry-level da 25.000 euro. Volkswagen suggerisce anche miglioramenti significativi all'infrastruttura digitale e ai sistemi di guida automatizzata. La nuova piattaforma, quindi, potrebbe spostare l'arrivo di Project Trinity verso il 2028 e non nel 2026 come preventivato.