La moto d'acqua utilizza la stessa tecnologia adottata da Candela, ma con un approccio molto diverso votato alla velocità e al divertimento.
La redazione di Tate
13:55
•
1 dic 2022
•
2 minuti
Se da un lato Candela tenta di rivoluzionare il trasporto dei passeggeri, Boundary Layer Technologies tenta di fare lo stesso con l'intrattenimento. L'azienda ha presentato una moto d'acqua "volante" che propone la stessa concezione di una barca Candela, ma in un formato estremamente compatto: la Valo Hyperfoil.

Dal punto di vista estetico, la moto non sembra poi così diversa da quelle tradizionali se escludiamo un design piuttosto futuristico. A caratterizzarla, però, ci sono gli aliscafi inferiori che consentono al veicolo di navigare a 60 cm di altezza dalla superficie dell'acqua. Per il trasporto o l'ormeggio, questi potranno essere "richiusi" in modo da ridurre l'ingombro lasciando che sia l'intera moto a galleggiare.
Ad ogni modo, la capacità di navigare al di sopra della superficie dell'acqua consente alla Valo Hyperfoil di guadagnarne in efficienza. In sostanza, la moto ha un'autonomia maggiore anche a fronte di un pacco batteria più compatto, seppur non viene espresso in distanza percorsa bensì in tempo di funzionamento che ammonta ad 1,7 ore.

Si perché, naturalmente, si tratta di una moto d'acqua completamente elettrica. Neanche sul fronte delle prestazioni teme confronti, grazie ad un motore da ben 80 kW (108 CV) capace di spingere la Valo Hyperfoil fino a 93 km/h di velocità.
La moto entrerà in produzione di massa a partire dal 2023 con consegne nell'anno successivo ad un prezzo di 59.000 euro. In realtà, Boundary Layer Technologies proporrà una Launch Edition in anteprima e, naturalmente, in edizione limitata di cui però non ha reso noto il costo.