È quanto riporta Autocars che prevedere sei modelli completamente elettrici entro il 2030 per il marchio di lusso del gruppo Volkswagen.
La redazione di Tate
10:35
•
5 set 2022
•
2 minuti
Secondo alcuni rapporti intercettati da Autocar, la nuova generazione di Porsche Tycan dovrebbe arrivare nel 2027. L'elettrica di punta del marchio tedesco arriverà sul mercato insieme ad una variante BEV della Porsche Panamera che andrà ad espandere l'offerta della casa nel settore EV.
Se in una prima fase si ipotizzava un'eliminazione della Panamera dal listino, a causa della somiglianza tra i due modelli se si esclude l'alimentazione, sembra che Porsche abbia intenzione di mantenere entrambe. Nel caso della variante BEV, infatti, utilizzerà la Scalable System Platform (SSP) così come per Taycan, ma cambieranno le dimensioni.
La nuova Panamera dovrebbe essere sensibilmente più grande, andando a posizionarsi nel settore del lusso in diretta competizione con Mercedes EQS e Lucid Air. La Taycan, invece, rimarrebbe orientata alle prestazioni andando a coprire quella fetta di mercato che guarda maggiormente alla sportività.

Non sono solo queste però, le novità in casa Porsche. L'anno prossimo, infatti, inizierà la produzione della Macan EV che raggiungerà il mercato l'anno successivo, il 2024. Insieme alla Macan EV arriverà una variante 100% elettrica anche dell'ormai famoso SUV Cayenne, che insieme affiancheranno le rispettive versioni ICE e ibride.
Il 2024, inoltre, potrebbe essere l'anno di lancio anche per altri due modelli elettrici confermati da Porsche lo scorso anno. Si tratta delle Boxter e Cayman che traggono ispirazione dalla Mission R, un prototipo alimentato a batteria mostrato al Salone di Monaco.
Rimane in dubbio solo la più sportiva della gamma, l'iconica 911. Nel caso della più rappresentativa per Porsche, non vi è alcuna conferma di un modello completamente elettrico. Attualmente è in sviluppo esclusivamente una versione mild-hybrid in arrivo il prossimo anno. È probabile che la 911 sarà il modello a mantenere l'alimentazione ICE più a lungo, fino al blocco definitivo previsto in Europa per il 2035.