Triumph ha comunicato i dati relativi ai test sulla TE-1: le domande rimangono ancora molte, ma i primi dati mostrano una moto degna del marchio.
La redazione di Tate
12:11
•
21 lug 2022
•
2 minuti
È da tempo ormai che si parla della TE-1, primo modello completamente elettrico di Triumph. Naturalmente, le aspettative sono piuttosto alte, ragione per cui fino a questo momento il produttore britannico è stato piuttosto cauto sulle dichiarazioni. Oggi però, la società ha rivelato i dati emersi dai test che hanno preceduto l'eventuale messa in produzione.
Prima di parlare delle specifiche, una menzione va senza dubbio al design che nel caso del prototipo è stato accolto con grande entusiasmo. D'altronde, pur rappresentando un mezzo molto diverso dalle tradizionali proposte di Triumph, l'azienda è riuscita a mantenere forme fedeli alla sua storia che consentono immediatamente di associare la moto al marchio.

Con un peso di circa 220 chilogrammi, la moto ha "la stazza e le dimensioni simili ad una Street Triple, ma con l'ergonomia, la geometria ed una distribuzione del peso di una Speed Triple". Passando al powertrain, Triumph ha installato un motore che, secondo i test, riesce ad esprimere fino a 175 cavalli affiancati da circa 110 Nm di coppia per un'accelerazione 0-100 in soli 3,6 secondi. Tuttavia, l'azienda non si è espressa sulla velocità massima raggiunta.
Trattandosi di un veicolo elettrico, però, un aspetto cruciale è indubbiamente la batteria. Anche in questo caso, il produttore non ne ha rivelato la capacità, ma i risultati mostrano un'autonomia di circa 160 km che chiaramente varia in base all'utilizzo della moto. Anche sul metodo di ricarica l'azienda è rimasta piuttosto vaga, limitandosi a comunicare una ricarica dal 10% all'80% in soli 20 minuti.
La fase finale del test è stata condotta da Brandon Paasch, campione della Daytona 200 invitato da Triumph per provare la moto in pista. Il pilota ha espresso pareri piuttosto positivi, soprattutto sulla potenza del motore e sull'accelerazione che, come per tutti i veicoli elettrici, fornisce la coppia massima già da fermo.
Non rimane quindi che attendere novità da parte dell'azienda e capire quando la TE-1 passerà alla produzione in serie e, soprattutto, se verranno applicate modifiche al prototipo.
