I risultati dell'ultimo trimestre 2022 mostrano una crescita esponenziale di Tesla anche nella fornitura di dispositivi per la produzione di energia rinnovabile.
La redazione di Tate
10:42
•
31 gen 2023
•
1 minuti
Tesla ha presentato i risultati dell'ultimo trimestre del 2022 e dell'intero anno appena passato: la divisione automotive continua a registrare numeri eccezionali, ma è quella relativa alle energie rinnovabili a stupire. Powerwall e Megapack hanno segnato il trimestre migliore di sempre e per di più limitato dalla produzione.
Nello specifico, la società di Elon Musk ha distribuito accumulatori per lo stoccaggio di energia per circa 2,4 GWh solo nell'ultimo trimestre dello scorso anno. Un aumento del 152% su base annua e di 300 MWh in più rispetto al trimestre precedente. Nel complesso Tesla ha installato 6,5 GWh di sistemi per lo stoccaggio dell'energia, registrando un +64% rispetto all'anno precedente (2021).

"Le installazioni di stoccaggio per l'energia sono aumentate del 152% YoY [anno su anno, ndr] nel Q4 a 2,5 GWh, per una distribuzione totale di 6,5 GWh nel 2022, di gran lunga il livello più alto di implementazioni che abbiamo mai raggiunto. La domanda per i nostri prodotti di stoccaggio rimane superiore alla nostra capacità di fornitura. Siamo in procinto di aumentare la produzione nel nostro stabilimento Megapack dedicato da 40 GWh a Lathrop, in California, per soddisfare la domanda" si legge nella nota pubblicata da Tesla.
Si tratta della stessa fabbrica che ha già contribuito a raggiungere i numeri di cui sopra. Ciò che sorprende è che a fronte di un +152% rispetto all'anno precedente, l'aumento della produzione è partito solo a metà dell'ultimo trimestre 2022. Questo significa che gli effetti si apprezzeranno appieno solo quest'anno, considerando che la richiesta continua a risultare maggiore della produzione, almeno per il momento.