Sono partite alcune indiscrezioni che vedrebbero Tesla aver depositato un nuovo marchio, o per meglio dire, aver ampliato il settore di Tesla, andando oltre le quattro ruote
La redazione di Tate
08:43
•
5 gen 2023
•
2 minuti
Secondo quanto riportato da Electrek, la società di Elon Musk avrebbe depositato, presso l'Ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti, i documenti necessari per registrare il marchio Tesla per commercializzare motori elettrici "non per veicoli terrestri".
La testata online ha anche diffuso parte della documentazione relativa al nuovo marchio, registrata presso l’ufficio dedicato:
La registrazione del marchio TESLA™ è destinata a coprire le categorie di motori asincroni non per veicoli terrestri; Motori per aeroplani; Motori, ovvero motori sincroni non per veicoli terrestri; Motori a magneti permanenti; Motori per barche; Sistema di azionamento con due o più motori sincroni accoppiati tramite frizioni per azionare un carico comune; Motori elettrici per giocattoli; Motori lineari.
Tesla ha inoltre specificato, all’interno della documentazione prodotta, che attualmente non utilizza il marchio per quelle categorie, ma che sarebbe intenzionata a farlo in futuro.
Elon Musk aveva più volte accennato alla possibilità di realizzare un aereo elettrico, affermando di avere un progetto per un aereo eVTOL, ma aggiungendo che, al momento, preferiva che Tesla si concentrasse sui veicoli a quattro ruote.
Inoltre, secondo il CEO, per esplorare le possibilità dell’aviazione elettrica sarebbero necessarie batterie con densità pari a 400 Wh/kg, al momento ancora non commercializzate su larga scala.
In riferimento alle altre categorie, quali barche, giocattoli e motori lineari – come quelli utilizzati nei treni - non ci sono mai stati accenni in tal senso da parte di Tesla, né come notizie ufficiali, né come indiscrezioni.
Non resta quindi che aspettare e vedere.