Il carmaker sudcoreano ha deciso di interrompere già dal 2023 la vendita di qualsiasi veicolo non sia elettrico al 100% per la Norvegia.
La redazione di Tate
11:00
•
30 dic 2022
•
1 minuti
Hyundai ha deciso di fare il grande passo partendo dalla Norvegia: a partire dal prossimo gennaio, la casa coreana venderà esclusivamente auto elettriche. Saranno escluse, quindi, anche le motorizzazioni ibride plug-in, seppur la scelta dell'azienda va senza dubbio contestualizzata.
Sappiamo benissimo, infatti, che la Norvegia non è rappresentativa del mercato europeo e segue un percorso molto diverso e sensibilmente più rapido rispetto a tutti gli altri paesi del continente nel contesto della transizione energetica. In alcuni mesi del 2022 addirittura la quota di veicoli completamente elettrici ha raggiunto l'80% del totale delle vendite, rappresentando un vero e proprio record.

Tuttavia, rimane comunque interessante e ambiziosa la scelta di Hyundai che già dal prossimo mese escluderà dal listino qualsiasi modello che non sia elettrico al 100%. La casa aveva già tagliato da tempo le soluzioni endotermiche pure nel mercato norvegese, ma il blocco anche agli ibridi e ibridi plug-in lascerà fuori dalla proposta ulteriori modelli di successo.
Alcuni esempi sono la Santa Fe plug-in o la Tucson plug-in che attualmente non prevedono una variante completamente elettrica. È chiaro che Hyundai punterà soprattutto sui veicoli della gamma IONIQ, ovvero la IONIQ 5 che ha già riscosso un discreto successo a cui si aggiungerà IONIQ 6.
Quest'ultima rappresenta un modello che si posiziona nella fascia premium, ma che è riuscita comunque a raccogliere un enorme interesse. Nel 2023, inoltre, farà il proprio esordio anche la nuova Kona 100% elettrica, un SUV crossover che ha ottenuto ottimi risultati di vendita in Europa nelle versioni endotermiche e ibride.