La società americana Paired Power ha presentato una stazione mobile solare a forma di "baldacchino" che riduce i costi per l'infrastruttura di ricarica EV.
La redazione di Tate
09:18
•
15 set 2022
•
2 minuti
Paired Power, una società californiana impegnata nello sviluppo di soluzioni di ricarica solare, ha presentato una nuova stazione che richiede solo 4 ore per l'installazione. PairTree, questo il nome del dispositivo, è un semplice "baldacchino" installabile ovunque ed in pochissimo tempo.
Ma come funziona? Si tratta di una piccola struttura al cui vertice sono posizionati 10 pannelli solari bifacciali e personalizzabili per una capacità di ricarica di 5 kW. Questa supporta la ricarica CA di Livello 2 e possono essere aggiunti pannelli con uscita a 120 V per l'alimentazione temporanea o di emergenza di piccole strutture.
Il sistema di ricarica è in grado di fornire circa 120 km di autonomia per una vettura EV, ovvero oltre il doppio della percorrenza media giornaliera stimata per i cittadini statunitensi. Tuttavia, il produttore offre la possibilità di aggiungere batterie LFP per una capacità massima di 40 kWh che consentono di recuperare un'autonomia di circa 370 km.

Il vantaggio, rispetto alle altre soluzioni mobili, sta nella semplicità di installazione. A tal proposito, la società ha anche pubblicato un video sul proprio sito in cui dimostra la semplicità e velocità con cui viene installata la stazione di ricarica.
La base si avvale di tubi in acciaio zavorrato che evitano l'investimento in infrastrutture permanenti. Tuttavia, non manca la possibilità di fissare la struttura al pavimento per quelle aree in cui i venti forti ed altri agenti atmosferici rischiano di generare danni o rappresentare un pericolo.
PairTree, inoltre, è anche piuttosto compatto consentendo di mantenere a disposizione degli utenti tutti i posti auto su cui viene installato. Infine, rappresenta una soluzione modulare che permette di affiancare più unità nella medesima posizione con maggiore semplicità ed una sensibile riduzione del costo per la realizzazione dell'infrastruttura.
Attualmente Paired Power ha iniziato ad accettare i preordini per la nuova stazione mobile, mentre le prime consegne sono previste per la metà del prossimo anno.