La mobilità sostenibile passa anche attraverso la disponiblità di colonnine Fast sempre più potenti. La finlandese Kempower ne propone da 400kW, pensate per le esigenze dei veicoli commerciali elettrici.
La redazione di Tate
09:52
•
9 giu 2022
•
2 minuti
La diffusione di mobilità elettrica passa necessariamente attraverso una espansione della infrastruttura di ricarica pubblica, soprattutto con riferimento alle colonnine ad alta potenza a corrente continua. Sono quelle indispensabili per poter ridurre i tempi di ricarica delle batterie quando ci si trova alle prese con un viaggio di lunga distanza, il cui posizionamento ideale è all'interno delle stazioni di servizio delle reti autostradali o in prossimità degli svincoli.
Una delle più recenti novità in questo ambito arriva dalla Finlandia, in particolare dal produttore Kempower che ha annunciato una nuova colonnina ad alta potenza caratterizzata da un sistema di raffreddamento a liquido, grazie al quale diventa possibile garantire potenze di erogazione continue sino a 400kW di picco.

Un valore di potenza di questo tipo, nelle intenzioni del produttore, è pensato per la ricarica non tanto delle vetture elettriche quanto dei veicoli commerciali che sono dotati, per loro natura, di batterie dalla capacità ben superiore a quelle delle vetture. Da questo la necessità di offrire potenze di ricarica molto elevate, così da ridurre i tempi necessari al ripristino della batteria.
La nuova soluzione di ricarica, di tipo modulare, è basata sull'architettura cosiddetta "S-series" di Kempower, con una importante modifica: il raffreddamento interno non è più basato su un sistema ad aria, sostituito in questo caso con uno a liquido, richiesto per migliorare l'efficienza con potenze di ricarica elevate. L'architettura di tipo modulare permette di abbinare moduli interni così da soddisfare differenti esigenze di potenza, adattando l'installazione a seconda delle mutate necessità nel corso del tempo.
Non dobbiamo in ogni caso dimenticare che la potenza di erogazione massima di una colonnina di ricarica a corrente continua non è quella alla quale la nostra vettura può essere caricata in modo continuativo. La potenza effettivamente erogata e inviata alla macchina, o al veicolo commerciale, è funzione di vari elementi tra i quali le specifiche tecniche del veicolo collegato, le condizioni della batteria in termini di temperatura e capacità, oltre al livello di occupazione della stazione di ricarica. Una potenza di 400kW può quindi essere erogata in teoria dalla colonnina ma a tale picco si arriverà, con i veicoli compatibili e con le giuste condizioni, solo per un periodo di tempo ridotto e non per l'intera sessione di ricarica della batteria.
È in ogni caso evidente come l'intero settore delle soluzioni di ricarica si stia spostando verso potenze sempre più elevate, che verranno progressivamente supportate dalle vetture e dai veicoli commerciali presenti sul mercato. Anche in questo modo si sostiene la mobilità elettrica, permettendo a sempre più utenti di effettuare soste di ridotta durata potendo così effettuare viaggi di lunga percorrenza senza preoccupazioni.