La francese Renault ha presentato una nuova interpretazione della famosa monovolume che unisce una batteria ad alta capacità alle celle a combustibile.
La redazione di Tate
05:47
•
21 mag 2022
•
2 minuti
Renault ha presentato la nuova Scenic Vision, un'iterazione della fortunata monovolume che diventa completamente elettrica. La particolarità della nuova concept car è la presenza delle celle a combustibile unite ad una batteria ad alta capacità energetica che rende l'auto tra le più versatili e potenzialmente più autonome del settore.
L'utilizzo delle celle a combustibile, fino ad oggi, è stato relegato a batterie di piccole dimensioni che consentivano percorrenze a dir poco limitate. Nel migliore dei casi, la batteria integrata in queste auto consentiva pochi chilometri di autonomia rendendo il rifornimento di H2 indispensabile. Renault, però, ha pensato bene di cambiare la rotta offrendo un'autonomia simile ai veicoli con sola batteria ricaricabile, a cui si aggiunge la ricarica in marcia attraverso le celle a combustibile.

Nella sostanza si tratta di un veicolo elettrico tradizionale, grazie ad un pacco batteria da 40 kWh che alimenta un powertrain posteriore da 160 kW. All'esaurimento dell'autonomia data dalla batteria entrano in gioco le celle a combustibile, che aggiungono altri 16 kW di potenza per ricaricare la batteria ed aumentare l'autonomia complessiva. Queste ottengono un serbatoio di idrogeno da 2,5 chilogrammi.
Renault, infatti, ha confermato che la Scenic Vision funziona come una qualsiasi auto elettrica per gli spostamenti quotidiani. Per le lunghe percorrenze, invece, sarà possibile tracciare il percorso in modo che la vettura riesca a calcolare la quota di potenza che la cella a combustibile deve assumere per consentire, se possibile, di portare a termine il viaggio senza la necessità di ricaricare la batteria durante il tragitto.
Tuttavia, al momento Renault non ha fornito ulteriori specifiche per cui risulta difficile delineare un range di autonomia e le relative potenzialità proposte dall'auto. In aggiunta a quanto detto finora, sappiamo che la vettura sfrutterà anche la funzione V2G (Vehicle to Grid) per immettere energia verso impianti esterni.
Il carmaker francese ha completato la presentazione fornendo alcune informazioni a dir poco interessanti sulla produzione della nuova Scenic Vision. Stando a quanto sostenuto dall'azienda, il 70% del peso della vettura è dato da materiali riciclati, mentre il 95% di quelli che compongono il veicolo (batteria inclusa) possono essere riutilizzati.
