Porsche con Taycan Turbo S strappa a Tesla Model S Plaid il record di giro più veloce sulle strade del Nurburgring, stabilendo la migliore prestazione tra le vetture elettriche pronte per circolare su strada.
La redazione di Tate
07:00
•
12 ago 2022
•
2 minuti
Il circuito del Nurburgring, dalla lunghezza di poco meno di 21 km e caratterizzato da un incredibile susseguirsi di curve una diversa dall'altra, ha fatto la storia dell'automobilismo. Di fatto non più utilizzato per gare di campionato, il Nurburgring è diventato un luogo mitico per gli appassionati che possono portarvi la propria automobile e, a proprio rischio e pericolo, provare l'ebbrezza di correrne tra i cordoli.
Il Nurburgring è però diventato anche un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, con i produttori di automobili che ne utilizzano il percorso per test di resistenza e di lunga durata delle proprie vetture.
Tra i costruttori è nata una vera e propria competizione per strappare ai concorrenti il tempo di percorrenza più basso, con classifiche basate sulla tipologia di vettura, sull'alimentazione, sulla trazione e sul sito di omologazione per la circolazione.

Non può ovviamente mancare una classifica per le sole vetture dotate di alimentazione elettrica, tra le quali sino a poco fa il tempo migliore spettava a Tesla con la propria Model S Plaid ed un tempo di 7 minuti 35 secondi e 579 millesimi.
Nei giorni scorsi Porsche è stata in grado di superare la rivale americana, facendo registrare un tempo di 7 minuti, 33 secondi e 350 millesimi con una vettura Taycan Turbo S versione 2023 dotata di Performance Kit opzionale. Un miglioramento di poco più di 2 secondi sul record precedente ma tanto basta per lasciare alle spalle Tesla. Che a questo punto, difficile non immaginarlo, scenderà ancora tra i cordoli del Nurburgring anche lei adottando un Performance Kit con il quale poter estrarre le massime prestazioni dalla propria Model S Plaid.