La startup americana specializzata nello sviluppo di eVTOL ha ricevuto 145 milioni di investimenti per lo sviluppo del Butterfly, uno dei primi taxi aerei.
La redazione di Tate
10:41
•
15 giu 2022
•
2 minuti
Attraverso un comunicato stampa, Overair, azienda impegnata nella mobilità sostenibile, ha annunciato l'acquisizione di ulteriori 145 milioni di dollari per il suo Butterfly. Si tratta di un velivolo a decollo e atterraggio verticale completamente elettrico (eVTOL) per il trasporto passeggeri.
Abbiamo parlato di Overair il mese scorso, in occasione della collaborazione con UML (Urban Mobility Labs) con cui l'azienda lavorerà per portare la mobilità urbana aerea in alcune aree metropolitane statunitensi. Il progetto servirà a creare rotte sicure così che Aircraft, ma anche altri rappresentanti del settore, possano portare in volo i propri mezzi.
Con i nuovi fondi ricevuti da Hanwhua Systems e Hanwhua Aerospace, Overair potrà accelerare lo sviluppo del Butterfly. In particolare, i due leader nel settore dell'aeronautica forniranno alla startup anche pacchi batteria e motori elettrici che alimenteranno il prototipo di eVTOL. In effetti, nonostante i progressi ottenuti da Overair, il Butterfly non è stato mai costruito e sono stati effettuati solo test sulla propulsione.

Al di là di questo, però, le premesse appaiono piuttosto convincenti. Il Butterfly ha una capacità di carico di circa 500 chilogrammi e può trasportare fino a cinque passeggeri più un pilota. La batteria dovrebbe fornire circa 160 km di autonomia con una singola ricarica per una velocità massima che supera i 300 km/h.
Uno dei principali vantaggi del Butterfly risiede nell'Optimum Speed Propulsion (OSP). Si tratta di una soluzione che si propone di ridurre drasticamente il maggiore problema dovuto al traffico aereo, ovvero l'inquinamento acustico. Il Butterfly si avvale di quattro eliche che ruotano lentamente in decollo e ancor più lentamente durante la crociera. Questo consente non solo di ridurre il rumore prodotto dal velivolo, ma anche di ottimizzare l'autonomia, grazie ad un'erogazione inferiore, e di aumentare il carico utile.
"Siamo esattamente dove vogliamo essere, costruendo una compagnia aerea superiore con una tecnologià per la mobilità leader del settore che ruota attorno ad un velivolo senza rivali mentre ci avviciniamo rapidamente al primo volo previsto per il prossimo anno con un prototipo appositamente costruito. Abbiamo già testato il sistema di propulsione del Butterfly, quindi da adesso valideremo le capacità del Butterfly di operare in sicurezza in condizioni metereologiche reali, trasportare carichi utili importanti e volare in modo incredibilmente silenzioso" ha commentato Ben Tigner, CEO e cofondatore della società.