Optibike ha svelato quello che si presenta come il motore più potente mai realizzato nel settore e-bike grazie ai suoi 2.500 W.
La redazione di Tate
12:08
•
13 set 2022
•
2 minuti
Optibike, produttore statunitense impegnato nel settore e-bike, ha presentato quello che attualmente si classifica come il motore più potente al mondo: il Powerstorm MBB. Si tratta di un propulsore centrale capace di raggiungere una potenza di picco di 2.500 W e 1.750 W di potenza continua.
Il nuovo Motorized Bottom Bracket (MBB) è una soluzione capace di esprimere un'incredibile potenza, pur rimanendo nel complesso compatto e leggero con i suoi 4 kg di peso. Il motore è in grado di erogare fino a 3,3 CV di picco e 2,3 CV continui, posizionandosi al vertice della categoria con i suoi 190 Nm di coppia.
Inutile dire che, almeno in Europa, la velocità di oltre 58 km/h che il Powerstorm MBB è in grado di raggiungere classificherebbe la due ruote come ciclomotore. Tuttavia, molti produttori per adattare le loro biciclette alle restrizioni locali applicano dei limitatori, il che significa che anche la nuova proposta di Optibike potrebbe raggiungere il nostro mercato nella categoria e-bike.

Ci si potrebbe chiedere, quindi, quale sia il vantaggio di avere così tanta potenza. Naturalmente, ne guadagnerebbe la pedalata assistita: il motore riconosce l'input del ciclista fornendo un'assistenza significativamente maggiore così da affrontare agilmente ostacoli e percorsi difficili.
L'azienda, infatti, sottolinea e rivendica anche una capacità di dissipazione al top della categoria. Secondo Optibike, il nuovo Powerstorm MBB consente di affrontare le salite più ripide, d'estate e senza alcun problema di surriscaldamento pur mantenendo una erogazione continua di 1.750 W.
La maggior parte dei componenti, infatti, come scatola, interni e ingranaggi sono realizzati in alluminio 6061. Inoltre, Optibike ha anticipato che il motore sarà accompagnato da batterie sensibilmente più grandi che possano non solo gestire l'elevata erogazione, ma anche fornire un'autonomia maggiore.
Non rimane, quindi, che scoprire il prezzo: l'azienda non si è ancora pronunciata a tal proposito, ma è evidente che le biciclette equipaggiate con un propulsore simile saranno tutt'altro che accessibili.