Il carmaker giapponese ha svelato il nuovo modello che rappresenta il ritorno del secondo SUV più venduto di Nissan in Europa.
La redazione di Tate
06:19
•
9 set 2022
•
2 minuti
Nelle ultime ore Nissan ha presentato la quarta iterazione dell'X-Trail per l'Europa, il suo secondo SUV più venduto nel Vecchio Continente dopo il Qashqai. Si tratta di un ritorno in grande stile, dopo una breve assenza dal mercato, che abbandona definitivamente l'alimentazione a combustione per una propulsione ibrida.
Sul fronte del design Nissan ha apportato alcune modifiche che migliorano l'aereodinamica, come la calandra anteriore, pur donando un aspetto più massiccio ed imponente alla vettura. Segue in sostanza le linee adottate per il Qashqai con il quale, peraltro, condivide la piattaforma CMF-C. Sono state aggiornate anche le colorazioni: è possibile scegliere tra 10 nuove finiture e 5 combinazioni bicolore.

Come premesso, cambia l'alimentazione. Il propulsore elettrico posto nella parte anteriore monta il nuovo motore da 150 kW abbinato ad un motore benzina da 1,5 litri. Nissan spiega che quest'ultimo serve solo a caricare la batteria interna ad alta capacità, in quanto la trazione è data esclusivamente dalla componente elettrica.
La società sottolinea che questo tipo di soluzione consente di far funzionare la componente a combustione sempre al massimo della sua efficienza, anche nei contesti urbani in cui il consumo di carburante è tradizionalmente superiore. Inoltre, per chi volesse maggiori prestazioni, sarà disponibile anche un allestimento con trazione integrale e-4ORCE pensata appositamente per i propulsori elettrici. Questa variante aggiunge un secondo motore posto sull'asse posteriore.

Aggiunto di serie anche il ProPILOT Assist di nuova generazione con funzione stop-and-go che accelera automaticamente fino a raggiungere la velocità preimpostata e rallenta a 0 km/h negli ambienti con traffico intenso.
In conclusione, la nuova X-Trail rappresenta un passo avanti nel processo di transizione di Nissan che prevede un listino 100% elettrificato per l'Europa già a partire dal 2023. Questo significa già dal prossimo anno, le motorizzazioni a combustione pura non saranno più disponibili.