A partire dall'1 gennaio 2023 Michael Lohscheller (ex Opel) sarà il nuovo CEO di Nikola Motor. È il terzo cambio al vertice per il gruppo, dopo le accuse di frode e di pubblicità ingannevole.
La redazione di Tate
07:00
•
13 ago 2022
•
1 minuti
Nikola Motor è una startup che ha fatto parlare molto di sé per i suoi progetti avveniristici nel settore dei veicoli elettrici con celle a combustibile (FCEV). Ma non solo: è stata anche accusata di pubblicità ingannevole e di attirare finanziamenti con false promesse.
Adesso annuncia l'ennesimo cambio al vertice, con Michael Lohscheller che assumerà la carica di CEO a partire dall'1 gennaio 2023, quando prenderà il posto di Mark Russell, il quale aveva a sua volta rilevato la carica da Trevor Milton, fondatore e CEO dell'azienda, dimissionario nel momento più critico per Nikola.

Lohscheller ha un passato Opel, prima di dirigere, per un breve periodo di tempo, la startup vietnamita VinFast. Il suo ingresso in Nikola, invece, risale a febbraio di quest'anno, quando si è incaricato in prima persona di portare Nikola Tre, un camion elettrico della linea FCEV in fase di lavorazione da molto tempo, in produzione.
Un traguardo importante, che segna un punto di svolta per l'azienda, al punto da garantire a Lohscheller una promozione così rapida. Nikola aveva toccato il punto più basso nel 2020 quando era stata accusata di pubblicità ingannevole con uno spot in cui un camion viaggiava soltanto perché era in discesa mentre agli eventi di presentazione i camion elettrici venivano alimentati da prese nascoste.
Dopo queste vicende, Nikola ha perso il sostegno di molti investitori, tra cui General Motors. Con Russell, però, l'azienda ha iniziato a risollevarsi, fino all'ingresso in produzione del suo primo FCEV.