L'azienda ha deciso di espandere il proprio business nel mercato europeo, anche se ad oggi nessun veicolo è stato ancora consegnato.
La redazione di Tate
15:19
•
25 ott 2022
•
2 minuti
La startup americana Mullen ha annunciato la sua espansione in Europa dove porterà la microcar I-GO. Si tratta di un piccolo veicolo orientato per lo più alle consegne a domicilio. Secondo l'azienda la richiesta di questo tipo di mezzi è piuttosto elevata nel Vecchio Continente e sono molte le imprese alla ricerca di flotte accessibili.
La Mullen I-GO viene attualmente prodotta in Cina, ma nel comunicato del produttore viene sottolineato che già rispetta tutti gli standard europei ed è pronta alla vendita in Germania, Spagna, Francia e Irlanda. Il prezzo per singolo veicolo sarà di 12.168 euro a cui andranno aggiunte le spese di trasporto e l'imposta sul valore aggiunto (IVA).
Rimangono in discussione le modalità di vendita, in quanto non esiste ancora una rete di distribuzione. A tal proposito, Mullen fa sapere che sono in corso le trattative con diversi partner in Europa. Secondo il CEO della società, David Michery, l'introduzione della piccola elettrica creerà nuove opportunità tanto per la sua azienda quanto per i distributori che lavorano in aree dove la richiesta di questo tipo di veicoli è alta.
Per quanto interessante, sfortunatamente le informazioni sulla vettura sono ancora poche. Il passo è di 2,44 metri secondo le specifiche e viene indicata una batteria piuttosto piccola di soli 16,5 kWh che, secondo il ciclo NEDC, fornisce un'autonomia di circa 200 km. Tuttavia, non vengono specificate la potenza del motore, la capacità di carico e quella di traino.
Mullen prevede di effettuare le prime consegne in Europa già entro fine anno, anche se i recenti report di Hinderburg Research non fanno ben sperare. La società di ricerca, ha accusato Mullen di aver falsificato le dichiarazioni sia sullo stato della produzione che sullo sviluppo delle nuove batterie allo stato solido. Non rimane che attendere ulteriori sviluppi e verificare se entro i prossimi due mesi, Mullen, porterà davvero a termine le consegne promesse.