Il produttore inglese ha presentato un concept del suo primo crossover che tuttavia sembra già una vettura di produzione.
La redazione di Tate
09:00
•
27 lug 2022
•
2 minuti
Era da tempo ormai che si parlava di un crossover a marchio Mini completamente elettrico, ma adesso possiamo vederlo in tutta la sua bellezza. La Mini Aceman, questo il nome della concept car, è un'anteprima di quello che sarà il futuro del marchio che mostra la direzione intrapresa dal produttore verso l'elettrificazione completa.
Come premesso si tratta di un concept, il che vuol dire che il modello visibile nelle immagini subirà quasi sicuramente delle variazioni. Tuttavia, Mini ha già confermato che gran parte del design entrerà in produzione, ragione per cui le modifiche saranno minori, mentre in linea generale poco dovrebbe cambiare rispetto al modello in foto.
Partendo dagli esterni, la vettura mantiene fede alla tradizione del carmaker con forme morbide e tondeggianti che coinvolgono l'intera carrozzeria. A cambiare sono invece i gruppi ottici anteriori, che in questo caso prediligono forme spigolose, molto diverse a quanto Mini ha abituato i propri clienti.

Sul tetto sono presenti le barre portapacchi, probabilmente offerte di serie. Per i cerchi, Mini ha optato per un generoso modello da 20 pollici, nonostante le dimensioni della vettura siano tutto sommato compatte. La lunghezza, infatti, raggiunge i 4,05 metri mentre la larghezza è di 1,99 metri per un'altezza di 1,59 metri.
Passando agli interni, Mini ha sfruttato un nuovo design che estende la tappezzeria fino al cruscotto. Nel caso del concept mostrato, il rivestimento utilizzato è il velluto che però molto probabilmente verrà rimpiazzato da un materiale più accessibile. Anche la forma dei sedili sembra piuttosto atipica e potrebbe essere sostituita.

La plancia si concentra completamente sul display centrale che invece rispetta in pieno la tradizione di Mini, con la sua forma circolare. In questo caso l'azienda ha utilizzato la tecnologia OLED per il pannello che ha garantito un'elevata definizione e visibilità. Tuttavia, anche in questo caso la versione definitiva potrebbe utilizzare un classico pannello LCD retroilluminato.
Al momento, Mini non si è ancora espressa sulla finestra di lancio della nuova vettura, ma a giudicare dallo stato dei lavori non sembra essere così lontana.
