Anche Mercedes-Benz ha reso pubblici i dati di vendita nella prima metà dell'anno che vedono una crescita a dir poco significativa delle varianti elettriche.
La redazione di Tate
05:25
•
13 lug 2022
•
2 minuti
Attraverso un comunicato stampa, Mercedes ha pubblicato i dati di vendita della prima metà dell'anno. I risultati generali, come ormai per qualsiasi produttore, hanno subito una consistente contrazione. Tuttavia, simile a quanto fatto da BMW, anche Mercedes-Benz è arrivata a superare il raddoppio dei veicoli elettrici venduti, naturalmente a scapito di quelli a combustione interna.
In particolare, le consegne sono diminuite del 16% a causa della pandemia di COVID19 che inevitabilmente ha limitato l'approvvigionamento rallentando quindi la produzione. A questo va aggiunto la crisi dei semiconduttori ancora in corso, i quali rappresentano un componente essenziale per l'assemblaggio delle vetture.

Tuttavia, le vetture completamente elettriche ottengono numeri a dir poco significativi. Nel secondo trimestre i modelli BEV hanno venduto il 90% in più rispetto allo stesso periodo del 2021, facendo segnare un aumento nella prima metà dell'anno del 134% rispetto a quello precedente per un totale di 65.400 unità includendo anche Smart. La quota maggioritaria, però, continuano a detenerla i modelli PHEV (Plug-In Hybrid Electric Vehicle) con 74.200 unità vendute.
Per i semiconduttori, la divisione ad aver sofferto di più è Mercedes-AMG, la propaggine sportiva del marchio impegnata nella realizzazione dei veicoli ad alte prestazioni. Questa ha registrato una perdita del 16% nel segmento Top-End Luxury laddove, invece, le vetture sotto la bandiera di Maybach hanno segnato un +25% raggiungendo i risultati migliori di sempre. Nonostante le performance di AMG, infatti, questo rimane il segmento in cui la domanda è rimasta più alta.

In controtendenza, invece, il segmento Entry Luxury che ha segnato il calo maggiore di tutta la gamma Mercedes. In questo caso la contrazione raggiunge il -32%, uno dei dati più bassi di sempre. Tuttavia, anche a fronte di una riduzione tanto importante, i modelli elettrici continuano a crescere. L'EQA ha segnato un +50% nella prima metà dell'anno con 7.000 esemplari venduti a cui si aggiungono i 5.500 modelli di EQB.
"L'aumento dell'elettrico sta guadagnando terreno: le vendite dei nostri veicoli completamente elettrici sono aumentate di oltre il 90% nel secondo trimestre e persino del 134% nella prima metà del 2022. Dimostra che offriamo veicoli elettrici convincenti che i nostri clienti desiderano" ha commentato Britta Seeger, responsabile per le vendite di Mercedes-Benz.