Mazda ha condiviso i nuovi piani per l'elettrificazione: 10,3 miliardi di euro saranno investiti per accelerare sviluppo e produzione di EV.
La redazione di Tate
15:28
•
24 nov 2022
•
2 minuti
Mazda ha presentato il nuovo piano aggiornato per l'elettrificazione che prevede una quota maggiore entro il 2030, rispetto a quanto preventivato inizialmente. La società, infatti, prevede di raggiungere una quota compresa tra il 25% e 40% delle vendite con le sole soluzioni elettriche attraverso nuovi investimenti.
Che l'industria giapponese abbia piani molto più lunghi per la transizione verso i veicoli elettrici non è un segreto. Tuttavia, pare che anche Mazda abbia preso atto che la direzione intrapresa dal mercato sia quella e la concorrenza risulta già adesso estremamente competitiva, ragioni che hanno spinto la società a rivedere i programmi futuri.
Il carmaker, infatti, prevede di investire ben 10.3 miliardi di euro nei suoi partner per accelerare il processo di elettrificazione. Attualmente, sono 7 i soggetti con cui Mazda collaboreràper sviluppare i componenti per i suoi EV, dai propulsori all'elettronica. In dubbio, invece, la strategia che verrà adottata per le batterie.

Il produttore ha stretto un accordo con Envision AESC, ma per una fornitura di soli tre anni compresa tra il 2025 e il 2027. Successivamente, non esclude la possibilità di investire in una produzione propria che in ogni caso rientrerebbe nella fase 3 del piano strategico: la produzione interna verrebbe quindi allestita tra il 2028 e il 2030.
Ad ogni modo, Mazda ha sottolineato che lo sviluppo di nuovi veicoli elettrici avverrà più avanti, nella seconda metà del decennio. Da questo punto di vista ha anticipato che prima di impegnarsi significativamente nella propulsione puramente elettrica, proporrà nuove soluzioni ibride per realizzare una conversione graduale.
La società ha discusso anche della produzione e della catena di approvvigionamento, le quali saranno riviste in favore degli obiettivi ambientali stabiliti da gran parte dei paesi in cui opera. A tal fine, Mazda conta di raggiungere una produzione a zero emissioni di carbonio entro il 2035 ed eliminare "sprechi, irregolarità e sovraccarichi" oltre che ridurre il più possibile i costi.