Il carmaker britannico ha intenzione di elettrificare completamente l'offerta già dal 2025 e 3 nuovi SUV dovrebbero arrivare nei prossimi anni sulla nuova piattaforma.
La redazione di Tate
12:38
•
4 lug 2022
•
2 minuti
Che Jaguar sarebbe diventato un marchio completamente elettrico entro il 2025 non è una novità. Tuttavia, il carmaker ha fornito nuovi dettagli su come intende affrontare l'elettrificazione e sui modelli che esordiranno nei prossimi anni, anticipando l'arrivo di 3 nuovi SUV.
La notizia arriva da autocar che sottolinea un aspetto fondamentale della futura lineup: i nuovi veicoli puntano a rompere la barriera delle 100.000 sterline (116.000 euro circa). L'obiettivo del produttore, infatti, è quello di diventare ancor più esclusivo il che passerà anche da prezzi più elevati naturalmente.
Secondo la testata britannica, il modello entry-level (per dimensioni chiaramente) avrà un prezzo di partenza tra le 80.000 e le 90.000 sterline (92.000-105.000 euro), carrozzeria a tre o cinque porte e misure simili alla Porsche Taycan Sport Turismo. Sempre secondo autocar, sarà possibile scegliere tra trazione su singolo asse o integrale, ma in quest'ultimo caso si dovrebbe salire oltre le 120.000 sterline (140.000 euro circa).

Per quanto riguarda il modello di punta, dei tre che saranno lanciati entro il 2024 a quanto pare, non si sa ancora granché. Sembra però che il prezzo di partenza si aggirerà attorno ai 120.000 sterline (140.000 euro), anche se stando alle indiscrezioni sembra che Jaguar nell'allestimento SVR intenda superare perfino il muro delle 200.000 sterline, ovvero superare i 230.000 euro al pari di una supercar.
A caratterizzare i modelli sarà la nuova piattaforma Panthera, sviluppata in collaborazione con Magna ed esclusiva per Jaguar. Nonostante le intenzioni iniziali, infatti, Jaguar ha realizzato una piattaforma proprietaria che le consentirà di personalizzare al meglio le vetture secondo la propria visione che dovrebbe sfruttare una distribuzione atipica degli spazi.
Pare che anche la sostenibilità sarà una caratteristica fondamentale dei nuovi modelli: secondo autocar saranno utilizzati materiali di lusso, ma derivati da fonti sostenibili come seta e lana provenienti da produzioni ecologiche, così come il vetro o l'alluminio per il telaio che potrebbe essere completamente riciclato.