Hyundai e Michelin hanno esteso per altri tre anni l'intesa nata nel 2017 per realizzare pneumatici ecosostenibili e migliorare i sistemi di guida autonoma.
La redazione di Tate
12:31
•
21 giu 2022
•
2 minuti
Hyundai Motor Group e Michelin hanno firmato un MOU (Memorandum Of Understanding) per prolungare la collaborazione quinquennale nata nel 2017. L'obiettivo è quello di sviluppare pneumatici specifici per vetture elettriche che possano adattarsi all'aumento del peso aumentando la loro l'eco-compatibilità attraverso l'utilizzo di materiali riciclati.
La partnership fra le due aziende ha già donato il successo alla Ioniq 5 per la quale Michelin ha realizzato degli pneumatici esclusivi, accrescendo l'esperienza EV della società che nel 2021 ha lanciato le gomme e.Primacy, un pneumatico estivo specifico per i veicoli elettrici.
La ricerca, in questo caso, si concentrerà sullo sviluppo di una nuova mescola che consenta di portare la quantità di materiali riciclati al 50% del peso dello pneumatico, rispetto a quelli attuali in cui i materiali di riutilizzo si fermano al 20%. Naturalmente, non verranno trascurati il confort e la durata degli pneumatici, che troveranno spazio sulla prossima generazione di modelli premium del carmaker sudcoreano.
A causa di un'autonomia sempre maggiore dei veicoli elettrici, infatti, lo scopo della ricerca sarà garantire affidabilità e prestazioni di guida anche sotto sforzo delle gomme. Al contempo, particolare attenzione verrà posta all'usura degli pneumatici, ambito in cui le due società intendono offrire percorrenze maggiori rispetto a quelle attuali.
Ancor più interessante, però, è la ricerca rivolta allo sviluppo del sistema di guida autonoma. Le due società, infatti, collaboreranno alla realizzazione di un sistema di monitoraggio delle ruote in tempo reale che consenta di accelerare i progressi sul sistema di guida senza conducente.
L'accordo avrà una durata di tre anni durante i quali verranno esaminati numerosi aspetti degli pneumatici tra cui il carico e l'attrito stradale oltre che gli standard di pressione e temperatura attuali. In questo modo le due aziende sperano di ridurre il rumore alle alte velocità e le vibrazioni garantendo il più alto confort di guida possibile.
"Questa partnership con Michelin si tradurrà in vere e proprie innovazioni nella tecnologia degli pneumatici, consolidando la posizione di leader nel settore della mobilità intelligente di Hyundai Motor Group" ha commentato Bong-so Kim, vicepresidente di Hyundai Motor Group.