Il produttore americano, insieme all'Università di Dortmund, ha realizzato una stazione di ricarica mobile completamente automatizzata.
La redazione di Tate
09:08
•
22 lug 2022
•
2 minuti
Ford sta procedendo ai test per una nuova stazione di ricarica completamente automatizzata che consentirebbe agli utenti diversamente abili di ricaricare il proprio veicolo senza lasciare l'abitacolo. La funzionalità della nuova colonnina potrebbe estendersi successivamente a diverse altre applicazioni.
La transizione ecologica è ormai completamente avviata, ma per far sì che proceda spedita è indispensabile fornire a chiunque un facile accesso alla mobilità elettrica. A tal proposito, Ford ha pensato anche a chi potrebbe avere difficoltà ad effettuare un pieno di carburante o una ricarica EV.
Per fare questo la colonnina di ricarica realizzata dall'Università di Dortmund, in Germania, consente di gestire la ricarica completamente da remoto. Il conducente potrà selezionare la stazione direttamente dallo smartphone o dal sistema SYNC 4 dei nuovi veicoli elettrici del carmaker americano. A quel punto non dovrà fare altro che fermare il veicolo e attendere.

La colonnina, infatti, è mobile e si avvale di una telecamera per raggiungere la porta di ricarica della vettura. A questo punto, un braccio retrattile consente di collegare la spina alla presa e procedere alla ricarica. Al termine, il braccio si ritrae e la colonnina torna al punto di stazionamento, il tutto in maniera completamente automatica.
Il progetto rientra in una serie di strumenti "hands-free" che Ford sta studiando per rendere l'utilizzo dei veicoli elettrici più semplice per chiunque. L'obiettivo finale è quello di rendere la ricarica del veicolo completamente automatizzata con un coinvolgimento minimo o addirittura nullo del conducente.
L'azienda, infatti, punta ad utilizzare l'efficacia della guida completamente autonoma per spedire i veicoli alla stazione di ricarica e poi farli rientrare senza conducente a bordo. In sostanza, basterà un semplice comando da smartphone e il mezzo procederà in maniera del tutto automatica alla ricarica, anche nel caso in cui debba fisicamente spostarsi in un altro luogo.
Al momento l'idea si rivolge principalmente agli utenti diversamente abili o anziani, ma Ford ritiene che tale soluzione possa avere molteplici vantaggi anche nel settore professionale, ad esempio per le flotte di veicoli aziendali.