Il produttore americano ha fornito un piccolo sguardo su quello che sarà il modello che segnerà l'inizio dell'era elettrica del marchio in Europa.
La redazione di Tate
08:23
•
19 dic 2022
•
2 minuti
Attraverso un post su Twitter Martin Sander, direttore generale di Model e Europe per Ford, ha fornito un primo sguardo al nuovo crossover completamente elettrico che esordirà in Europa il prossimo anno. Si tratta del primo di tre veicoli elettrici dedicati al trasporto privato che il carmaker americano ha annunciato a marzo di quest'anno.
Dall'immagine risulta piuttosto difficile individuare il design completo della vettura, ma ad un primo sguardo sembra che Ford abbia sfruttato forme sportive per il veicolo. Una strategia che l'azienda ha adottato sin dall'introduzione del suo primo veicolo elettrico, la Ford Mustang Mach-E, la quale rappresenta uno degli EV di maggior successo tanto in Europa quanto negli Stati Uniti.
Great to see so many of our media friends today in our @Ford in Europe Design Center. Can't wait for 2023 to arrive, when we will pull the cover of our first electric passenger vehicle coming from #Cologne. #EVs #ElectricVehicle #NewYear2023 pic.twitter.com/3wH3ixEWCW
— Martin Sander (@MSander22) December 15, 2022
"Non vedo l'ora che arrivi il 2023, quando alzeremo il velo dal nostro primo veicolo elettrico passeggeri prodotto nello stabilimento di Colonia" si legge nel tweet. Si tratta dello stabilimento tedesco in cui viene prodotta attualmente la Fiesta, ma nel quale l'azienda ha investito ben 2 miliardi di dollari per convertirla in fabbrica dedicata alle sole vetture elettriche.
La particolarità del nuovo crossover, però, risiede nella progettazione. Il veicolo, infatti, si basa su piattaforma MEB di Volkswagen con la quale Ford sta ancora collaborando per garantire un'offerta in linea con quelle che sono le esigenze dei clienti europei.
In effetti, la proposta di Ford negli Stati Uniti contempla modelli tutt'altro che compatti, come la succitata Mustang Mach-E o il nuovissimo pickup F-150 Lightning. Nei giorni scorsi l'azienda ha anche confermato di voler strutturare un'offerta "più americana" in Europa, ma è evidente che il mercato di massa necessita di proposte compatte e più accessibili.
Non rimane, quindi, che attendere il prossimo anno e vedere il risultato della partnership tra Ford e Volkswagen.