Dopo un percorso decisamente arduo per la società, i nuovi finanziamenti consentiranno di avviare la produzione del SUV che verrà consegnato a partire dal prossimo marzo.
La redazione di Tate
16:28
•
7 feb 2023
•
2 minuti
L’arrivo sul mercato della Farady Future FF91 sembrava ormai solo un sogno, eppure oggi la società ha annunciato l’avvio della produzione a marzo. Il SUV di lusso, quindi, sarà costruito e i (pochi) clienti che hanno effettuato il preordine potranno iniziare a guidarla tra soli due mesi.
Ma perché tanto scetticismo? In realtà quella di Faraday è una storia piuttosto travagliata. Nel 2020 la società è stata costretta a vendere la sua sede centrale, il valore in borsa è crollato ed ha subito numerosi cambi nella leadership. Insomma, la realizzazione della vettura sembrava ormai improbabile.
Tuttavia, l’azienda ha ottenuto ulteriori 135 milioni di dollari di finanziamento che le hanno consentito di affittare una fabbrica ad Hanford in California. Il programma è di costruire fino a 30.000 unità l’anno, ma per il momento i preordini ammontano a soli 401.

D’altro canto, la proposta di Faraday va a posizionarsi in una fascia di mercato piuttosto proibitiva per la maggior parte delle persone, compresa tra i 150.000 e i 200.000 dollari. Fu lo stesso produttore a confermare che la Future FF91 sarebbe stata in competizione con marchi come Ferrari, Bentley, Rolls-Royce e Maybach, produttori già affermati nel segmento del lusso.
All’auto va anche riconosciuto, però, il merito di integrare numerose novità interessanti per il settore automobilistico. Tra queste va senza dubbio menzionato il riconoscimento facciale per ogni sedile oltre alla presenza di ben 11 schermi interni di cui uno da 27 pollici. È davvero tanta la tecnologia che, in ogni caso, non rinuncia a prestazioni al pari delle vetture più potenti attualmente sul mercato.
La Future FF91 è dotata di tre motori a trazione integrale assistiti da quattro ruote sterzanti e ammortizzatori semi-attivi. La potenza complessiva è di ben 1.050 cavalli e riesce a gestire l’accelerazione 0-100 in soli 2,4 secondi. A tutto ciò si unisce un’autonomia di oltre 600 km grazie ad un pacco batteria da 130 kW.