Un nome piuttosto rappresentativo per la nuova e-bike di Frey, la Beast, che propone performance al top della categoria per all-mountain e enduro.
La redazione di Tate
09:02
•
2 set 2022
•
2 minuti
Il nome è tutto un programma. Si chiama Beast la nuova e-MTB svelata da Frey che si presenta come una delle più potenti del settore. È un mezzo rivolto soprattutto ai professionisti e a dimostrarlo c'è la scelta dei materiali utilizzati per il telaio oltre ad una componentistica di primissimo ordine e un motore da 1.800W.
Proprio qualche giorno fa abbiamo parlato della Frey Evolve Neo, una e-MTB entry-level che coniuga il divertimento di una mountain bike con la versatilità di una bici urbana, ad un prezzo accessibile. La Beast va in una direzione quasi opposta, puntando ai percorsi più difficili e alle salite più ripide.

Il telaio sfrutta un eccellente connubio tra fibra di carbonio e alluminio. Nello specifico, il triangolo anteriore è realizzato in fibra di carbonio che dona leggerezza e flessibilità alla guida, mentre il posteriore è realizzato in alluminio per supportare il peso del ciclista con l'aiuto di un ammortizzatore.
Si tratta, infatti, di una bicicletta full-suspension che sfrutta una forcella anteriore RockShox Lyric RC, mentre al posteriore un ammortizzatore con molla elicoidale Super Deluxe. Il risultato è un'escursione di 160mm su entrambi gli assi adattandosi perfettamente all'utilizzo enduro ed all-mountain.
Pezzo forte rimane senza dubbio il motore, un'unità centrale Bafang con una potenza di picco non inferiore ai 1.800W. Questo è alimentato da una batteria da ben 1.470 Wh integrata nel tubo centrale, la quale dovrebbe garantire un'autonomia di circa 120 km. Tuttavia, il dato sull'autonomia è quantomai relativo soprattutto in questo caso. La bicicletta è pensata per affrontare percorsi estremi, ragione per cui le salite più ripide, ad esempio, andranno ad incidere notevolmente sulla percorrenza complessiva.

A garantire prestazioni eccellenti su ogni tipo di percorso ci sono le ruote di diverso diametro. Per l'anteriore Frey ha optato per una ruota da 29 pollici che consente di affrontare più agevolmente dossi o fondi dissestati, mentre per il posteriore ne troviamo una da 27,5 pollici che fornisce più trazione e agilità in uscita dalle curve.
Completa la dotazione la coppia di freni idraulici Magura, indispensabili per gestire i tratti in discesa ad alta velocità, insieme ad una trasmissione Sram GX Eagle per cambi di marcia fluidi e precisi. Al momento non è stato ancora rivelato il prezzo della e-MTB che, per quanto Frey cercherà di mantenere competitivo, di certo non sarà propriamente accessibile.