Un ingegnere capo di BMW ha fornito ulteriori dettagli sulla nuova generazione di veicoli elettrici che verrà lanciata alla fine del 2025.
La redazione di Tate
09:00
•
4 dic 2022
•
2 minuti
Alcune recenti dichiarazioni di Simon Erhard, uno degli ingegneri a capo dello sviluppo delle batterie Gen 6 di BMW, hanno fornito interessanti dettagli sui nuovi accumulatori. Il costo di produzione si ridurrà sensibilmente e migliorerà l'efficienza, oltre ad adottare le nuove celle cilindriche in stile Tesla.
"La densità energetica è molto più alta di prima. È possibile inserire più celle nel pacco batteria e con Gen 6 stiamo integrando celle cilindriche direttamente come parte del veicolo" ha dichiarato Erhard. Non va trascurato, infatti, che le nuove batterie di sesta generazione saranno le prime ad essere integrate come parte strutturale del veicolo.
L'ingegnere ha anche specificato che nonostante in una prima fase BMW continuerà ad utilizzare la chimica agli ioni di litio, continuerà la ricerca di soluzioni alternative. Anche il produttore bavarese così come molti concorrenti e altrettante aziende specializzate nella produzione delle batterie sta sviluppando una tecnologia basata sullo stato solido.

Attualmente gli accumulatori utilizzati dall'azienda provengono da AESC (Atomotive Energy Supply Corporation), una società con sede nella Carolina del Nord e di proprietà Nissan. Questa fornirà celle per circa 300.000 veicoli della Neue Klasse, ma non sarà l'unica fonte di approvvigionamento per BMW.
Il carmaker ha annunciato un investimento di oltre 2 miliardi di euro per lo stabilimento di Debrecen, in Ungheria. Si tratta della famosa iFactory di cui l'azienda ha parlato più volte e che rappresenterà un nuovo modello produttivo, il quale verrà poi esteso a tutte le fabbriche sul territorio europeo.
Il nuovo sito sarà dedicato esclusivamente alla produzione di batterie e promette di ridurre le emissioni di carbonio di ben il 60% rispetto a quelle attuali. Il costo di produzione diminuirà del 50% e l'efficienza delle batterie del 30%. Tuttavia, sarà operativo solo a partire dalla fine del 2025, ovvero nella stessa finestra di tempo in cui verrà avviata la produzione dei veicoli della Neue Klasse.