La prima vettura completamente elettrica di casa BMW termina il suo ciclo di produzione: i 18 esemplari finali raccolti in un museo prima di venir consegnati ai clienti.
La redazione di Tate
12:08
•
8 ago 2022
•
2 minuti
BWM i3 è stata una delle più interessanti vetture elettriche a solcare le strade europee, forte di vendite per oltre 250.000 pezzi in oltre 8 anni di vita commerciale. BMW ne ha recentemente terminato la produzione e in questi giorni sono state consegnate le ultime vetture uscite dalla linea di montaggio.
Si tratta di 18 veicoli, tutti con la stessa colorazione Galvanic Gold Metallic, che saranno consegnati ai rispettivi acquirenti. Giunge al termine pertanto la storia commerciale di una vettura che è stata proposta da BMW in ben 74 nazioni e che ha rappresentato per molti automobilisti il primo approccio alla mobilità completamente elettrica.
BMW i3 è stata aggiornata nel corso del 2018 con una batteria da poco più di 42kWh di capacità, caratteristica che ne ha contribuito la diffusione. In Germania è rimasta una delle vetture elettriche più richieste: nel 2021 ne sono state vendute poco più di 12.000, raggiungendo la decima posizione tra le vetture elettriche più vendute dell'anno.

Quello che manca al momento è la vettura che prenderà il posto di i3 nella gamma BMW. Sulla carta dovrebbe trattarsi di iX1, una piccola crossover diversa da i3 tanto per le dimensioni complessive come per l'autonomia di funzionamento. Possibile a questo punto che BMW possa lasciare questo specifico segmento di mercato alla propria controllata Mini, i cui piani futuri prevedono che per il 2030 avrà a disposizione unicamente vetture elettriche nella propria gamma. Il 2025 sarà invece per Mini l'ultimo anno nel quale l'azienda presenterà una vettura basata su solo motore termico.
Interrotta la produzione di i3 nella fabbrica di Lipsia, ora BMW è impegnata con i lavori di adeguamento della propria sede produttiva che verrà riammodernata per la produzione della prossima generazione di Mini Countryman. Per questo modello sarà utilizzata la piattaforma BMW FAAR a trazione anteriore.