La collaborazione tra Audi e Netflix in The Gray Man dimostra quanto le EV riescano a soddisfare anche le esigenze in altri settori, non solo quello consumer.
La redazione di Tate
07:02
•
5 ago 2022
•
2 minuti
L'ultimo thriller di successo prodotto dalla nota piattaforma di streaming Netflix, The Gray Man, presenta una novità ancora inesplorata nel mondo del cinema: l'inserimento di numerose vetture elettriche. In particolare, si tratta di modelli Audi della gamma e-tron che il carmaker tedesco spera possano dominare la scena statunitense nel segmento di lusso.
Il protagonista del film, interpretato da Ryan Gosling, guida una delle punte di diamante di Audi, la RS e-tron GT. Si tratta della vettura elettrica più sportiva della casa equipaggiata con un pacco batteria che sfrutta l'architettura a 800 Volt. La vettura è un bolide da 646 cavalli capace di gestire un'accelerazione 0-100 in soli 3,3 secondi.

Certo, si tratta pur sempre di una vettura con un prezzo di partenza di oltre 153.000 euro, quindi non rivolta al mercato di massa. Tuttavia, l'agente Dani Miranda interpretata da Ana de Armas guida una più modesta (si fa per dire) Audi Q4 e-tron Sportback che al momento rientra tra le soluzioni cosiddette "entry-level" del marchio.
Sembra quindi che le EV stiano iniziando a conquistare anche altri settori e non solamente quello consumer. La produzione, infatti, ha lavorato a stretto contatto con Audi proprio per definire i modelli che meglio si sarebbero adattati ad ogni personaggio, giocando un ruolo fondamentale nel film.
"Per quanto io ami le auto del passato e di oggi, sono sicuramente più interessato a dove andranno le auto di domani. Questa è una nuova ed entusiasmante frontiera che punta ad offrire esperienze completamente nuove non solo a noi come conducenti o consumatori ma anche come persone che devono coesistere con le auto" ha commentato Joe Russo, uno dei registi.
Naturalmente, dal canto suo Audi punta ad accrescere la popolarità in tutti i mercati nei quali propone la sua gamma elettrica. Particolare attenzione, però, sembra rivolta al mercato nordamericano dove Audi spera di raggiungere il primo posto tra i produttori di EV nel segmento di lusso.