Ziggy è un dispositivo per lo stoccaggio dell'energia, completamente autonomo, che consente di ricaricare la propria vettura da qualsiasi parcheggio senza colonnina.
La redazione di Tate
13:50
•
15 giu 2022
•
2 minuti
EV Safe Charge ha presentato Ziggy, un piccolo robot mobile che consente di ricaricare il proprio veicolo senza la necessità di installare una colonnina. Una soluzione compatta che permette di sfruttare praticamente qualsiasi parcheggio non predisposto per la ricarica EV e dal costo ridotto rispetto alle alternative standard.
In sostanza si tratta di un sistema di stoccaggio mobile che accumula l'energia per poi distribuirla in modalità mobile senza limiti dovuti a posteggi specifici o infrastrutture sotterranee. La ricarica è estremamente versatile e può utilizzare qualsiasi fonte sostenibile, dagli impianti fotovoltaici alla rete elettrica preesistente rendendo Ziggy uno dei dispositivi più flessibili sul mercato.
Il piccolo robot può essere utilizzato anche per alimentare uffici mobili o appartamenti e, grazie all'ingombro ridotto, può essere installato in qualsiasi ambiente. Questo significa che sarà possibile ricaricare la propria vettura anche nelle aree in cui l'installazione di una colonnina dedicata attualmente rimane un'opzione non realizzabile.
Una delle funzioni più interessanti però riguarda la possibilità di poter stazionare la vettura prenotando già in anticipo il posto auto da occupare. Ma come funziona? Come illustrato nel video, Ziggy può essere richiamato sia tramite applicazione che attraverso l'infotainment integrato del veicolo. Effettuando l'operazione in anticipo, il robot si mobilita per trovare un qualsiasi posto auto libero. A questo punto, sarà lo stesso robot ad occupare il posteggio fino al nostro arrivo e, una volta fermata l'auto, si posizionerà dietro di essa per semplificare il collegamento del cavo e procedere alla ricarica.
Una volta ultimata, Ziggy ritornerà autonomamente alla propria postazione per ricaricare l'accumulatore interno. EV Safe Charge sta anche elaborando una soluzione per garantire lo stazionamento fuori sede del robot. Questo potrebbe consentire di utilizzare Ziggy anche in mancanza di infrastrutture dedicate richiamandolo da distanze maggiori.
Il lancio, previsto per il prossimo anno, proporrà una versione del robot con ricarica di Livello 2, ovvero in corrente alternata, ma l'azienda ha già previsto l'aggiornamento alla ricarica rapida di Livello 3 già nel corso dello stesso anno. EV Safe Charge, inoltre, si è anche espressa sul prezzo di Ziggy che non sarà acquistabile.

La società, infatti, intende proporlo come CaaS (Carghing-as-a-Service), cioè un servizio attraverso la sottoscrizione di un abbonamento che include l'assistenza 24 ore su 24 tutti i giorni e la manutenzione. Secondo la società si tratta di un modello commerciale più funzionale a rendere il robot più accessibile in tutte le casistiche in cui potrebbe rivelarsi utile.
Alcuni esempi sono senz'altro i condomini o le piccole aziende che, attraverso un abbonamento, non sarebbero costretti ad affrontare un ingente investimento iniziale ed otterrebbero in più tutta l'assistenza necessaria. Nel caso degli operatori di settore come garage o distributori per la ricarica EV, Ziggy offre due generosi schermi sui quali mostrare pubblicità, fornendo un'ulteriore fonte di reddito. EV Safe Charge ha già dedicato una pagina sul proprio sito al nuovo robot in cui è possibile consultare tutti i dettagli.