Il produttore sudcoreano ha mostrato le prime due concept car completamente elettriche, ma con design e prestazioni degne di una gara: RN22e e Vision 74.
La redazione di Tate
12:00
•
18 lug 2022
•
3 minuti
Hyundai ha anticipato l'arrivo di nuovi modelli a marchio N della gamma IONIQ 100% elettrica. Si tratta di varianti ad alte prestazioni dei veicoli di produzione, finora disponibili solo con propulsori ICE. La prima ad essere mostrata è stata la RN22e, modello basato sulla IONIQ6 presentata solo qualche giorno fa dal produttore sudcoreano.
Attraverso un comunicato stampa, il carmaker ha svelato due modelli realizzati sotto il marchio "N" che per la prima volta accoglierà un'alimentazione completamente elettrica: RN22e e la concept Vision 74. La prima si basa sulla nuova IONIQ 6, naturalmente personalizzata per fornire maggiori prestazioni sotto ogni punto di vista.

In questo caso il propulsore riesce ad esprimere 430 kW(circa 585 CV) con una coppia massima di 740 Nm grazie ad un doppio motore (uno sull'asse anteriore e l'altro su quello posteriore) che insieme forniscono una velocità massima di oltre 250 km/h. Tra le principali modifiche troviamo nuove pinze dei freni a quattro pompanti unite a dischi ibridi da 400 mm. La batteria è un'unità da 77,4 kWh con architettura a 800 Volt, anche se Hyundai non ne specifica l'autonomia.

Non mancheranno altoparlanti sia interni che esterni per offrire una sensazione di guida dinamica e vicina alle tradizionali auto da corsa. Questi, inoltre, saranno supportati da una vibrazione che trasmette il feeling del cambio meccanico dei rapporti.
Il nome deriva dai rolling labs di Hyundai, i laboratori in cui vengono studiate e sviluppate le tecnologie che equipaggiano le auto a marchio N. Si tratta, infatti, del primo veicolo elettrico realizzato dalla divisione che esordisce nel 2022, ma che per il momento rimarrà solo un concept. Questo permetterà ai rolling labs di sperimentare e ideare nuove soluzioni da portare successivamente sulle versioni commerciali.

Concetto completamente diverso per la Vision 74 N, che sfrutta un doppio motore posteriore per una potenza complessiva di oltre 500 kW (circa 680 CV) supportata da 900 Nm di coppia. Anche in questo caso il propulsore fornisce oltre 250 km/h di velocità massima. La particolarità è che abbinata alla batteria da 62,4 kWh (anche in questo caso con architettura a 800 Volt), c'è una cella a combustibile alimentata a idrogeno.
Secondo Hyundai questo fornisce non solo un migliore controllo dinamico della trazione, per una risposta in curva più precisa e reattiva, ma anche un raffreddamento più efficiente. Viene utilizzato, infatti, un sistema di raffreddamento a tre canali che dovrebbe garantire una temperatura ottimale e costante del pacco batteria.

Il design è ispirato alla Pony Coupé, vettura che ha esordito nel 1974 – da qui il nome – che non ha mai visto la produzione nella sua iterazione sportiva. Tuttavia, la variante berlina è stata la prima auto prodotta in serie dall'azienda, ragione per cui Hyundai ha scelto di celebrare i successi ottenuti da allora riproponendo una versione hi-tech del suo modello più rappresentativo.
Come premesso le due vetture rimarranno dei concept, mentre la prima elettrica ad essere proposta in una versione sportiva per la produzione sarà la IONIQ 5 N. Su quest'ultima, Hyundai non ha rivelato ancora nessun dettaglio anche se si prevede che verrà resa disponibile durante il prossimo anno.
Vi lasciamo al video pubblicato sul canale YouTube ufficiale di Hyundai N: