L'azienda italiana ha mostrato la sua prima auto che dovrebbe raggiungere il mercato nel 2025: un SUV caratterizzato da sportività e aereodinamica.
La redazione di Tate
11:50
•
9 nov 2022
•
2 minuti
Aehra, startup italiana impegnata nello sviluppo di veicoli elettrici, ha presentato la sua prima vettura seppur ancora non ha ricevuto un nome. Si tratta di un SUV che strizza l'occhio alle hypercar con un design che fa dell'aereodinamica le sue fondamenta, senza rinunciare ad un aspetto decisamente aggressivo.
A tal proposito, infatti, l'azienda sottolinea di aver utilizzato la fluidodinamica computazionale (CFD) per plasmare le forme del nuovo SUV. Un aspetto decisamente interessante è l'utilizzo di un telaio monoscocca, metodo riservato al segmento premium del mercato. D'altronde, la stessa casa si definisce un produttore "ultra premium" che dovrebbe posizionarsi nel medesimo segmento di Ferrari o Lamborghini.
Al momento mancano le specifiche. L'azienda non ha condiviso la capacità della batteria o l'autonomia né il coefficiente di resistenza aereodinamica che in linea teorica dovrebbe essere tra i più bassi della categoria. Il peso dovrebbe risultare piuttosto contenuto, seppur anche in questo caso l'azienda non fornisce alcun dato sulle prestazioni.
Risulta piuttosto peculiare la scelta delle portiere che presentano tutte un'apertura verticale. Non è ancora chiaro dove l'auto verrà prodotta, anche se in passato Aehra ha dichiarato di voler costruire le proprie vetture in Italia per la tradizione manufatturiera di cui si fregia.
Ad ogni modo, il lancio sul mercato è ancora distante. Aehra, infatti, conta di aprire le vendite nel 2025, in seguito alla presentazione della sua seconda vettura fissata per febbraio del prossimo anno. Quest'ultima dovrebbe essere una berlina elettrica sportiva che probabilmente esordirà sul mercato insieme al SUV.