La regione ha rinnovato il "Fondo Multiscopo" che consentirà di installare impianti fotovoltaici alle imprese attraverso prestiti molto convenienti.
La redazione di Tate
07:32
•
28 feb 2023
•
1 minuti
La regione Emilia-Romagna ha messo a disposizione 50 milioni di euro per le aziende che vogliono espandersi o semplicemente migliorare la propria classe energetica. In mancanza di agevolazioni statali, piccoli e grandi imprenditori potranno fruire di prestiti a tasso agevolato per l'installazione di impianti fotovoltaici.
La regione ha costituito il nuovo "Fondo Multiscopo" che consente a imprese e professionisti che svolgono attività economiche di accedere a prestiti del POR FESR 2021-2027. Come anticipato, la prima tranche prevede una disponibilità di 50 milioni, ma ulteriori fondi potrebbero arrivare dalle restituzioni dei prestiti attivati per il Fondo Multiscopo 2014-2020.

L'importo viene distribuito in due aree: "crescita" e "energia". È proprio quest'ultima a godere della cifra maggiore, pari a 33 milioni di euro a beneficio di imprese, professionisti e soggetti iscritti al REA (Repertorio Economico Amministrativo).
Il fondo coprirà il 100% dell'investimento con una somma non inferiore al 70% proveniente da risorse pubbliche e quindi a tasso zero, mentre il restante 30% massimo proverrà da risorse private ad un tasso convenzionato. Nelle prossime settimane, infatti, verrà aperto il bando per selezionare l'istituto bancario o l'intermediario finanziario a cui assegnare la gestione del fondo.
Naturalmente, l'obiettivo primario del fondo è consentire ai soggetti economici di accedere alle fonti di energia rinnovabile. Saranno quindi ammessi tutti gli interventi per l'installazione di impianti fotovoltaici di piccole o grandi capacità, purché il costo complessivo superi i 25.000 euro.
L'intervento di efficientamento dovrà avere un costo compreso tra i 25.000 e 1 milione di euro, mentre la restituzione dovrà avvenire in un massimo di 8 anni. Rientrano nell'agevolazione anche gli interventi relativi anche al miglioramento sismico.