L'agenzia del Ministero dell'Economia e delle Finanze ha precisato che l'installazione di un impianto fotovoltaico rientra tra i lavori di manutenzione straordinaria.
La redazione di Tate
06:43
•
23 feb 2023
•
1 minuti
Attraverso una risposta pubblicata sul suo organo ufficiale Fisco Oggi, l'Agenzia delle Entrate ha ribadito che l'installazione di un impianto fotovoltaico dà diritto anche al Bonus Mobili. Ciò vuol dire che in caso di intervento, gli utenti potranno godere della detrazione IRPEF al 50% per l'acquisto di mobilio e grandi elettrodomestici.
Naturalmente vi sono delle condizioni da rispettare. In particolare, l'Agenzia fa riferimento all'ex articolo 16-bis, lettera h del Tuir. L'installazione dell'impianto deve essere rivolta all'uso abitativo (illuminazione, alimentazione di apparecchiature elettroniche, riscaldamento).

Questo consente alla spesa sostenuta di rientrare negli interventi di manutenzione straordinaria che danno accesso al bonus. Anche per l'acquisto degli elettrodomestici ci sono alcune prerogative legate alla classe di efficienza energetica di questi ultimi. I forni dovranno rientrare almeno nella classe "A", lavatrici, lavastoviglie e asciugatrici almeno nella classe "E" e infine i frigoriferi almeno nella classe "F".
Un chiarimento senza dubbio importante che aggiunge un ulteriore vantaggio all'installazione di un impianto fotovoltaico ad uso domestico. Questo consente non solo di abbattere il costo dell'energia attraverso l'autoproduzione, con un conseguente impatto positivo sull'ambiente, ma anche di efficientare il modo quest'energia viene utilizzata.
Rinnovare il proprio gruppo di elettrodomestici, infatti, garantisce non solo l'accesso a nuove tecnologie che migliorano la qualità della vita, ma anche un consumo energetico inferiore rispetto ai prodotti obsoleti.