Sono al via gli incentivi per l'acquisto di auto a zero emissioni, o poco inquinanti. Anche le ibride Mhev o Hev avranno accesso al bonus di 2 mila euro.
La redazione di Tate
08:37
•
16 mag 2022
•
2 minuti
Sommario
Nella giornata di oggi verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto per gli incentivi all'acquisto di auto a zero emissioni o poco inquinanti. Si possono ottenere sconti fino a 2 mila euro per i veicoli con motori tradizionali a basso impatto, che salgono a 5 mila euro per le auto a zero emissioni completamente elettriche.
Di cosa si tratta
Complessivamente, si tratta di agevolazioni per 170 milioni di euro per l'anno in corso. Con ogni probabilità, seguendo ciò che è successo con le precedenti ondate di incentivi, andranno esauriti rapidamente. Potrà determinarsi anche un "click day", dove solamente i più veloci si porteranno a casa il bonus.

Come fare
La piattaforma digitale con cui sarà possibile richiedere il bonus sarà attiva dal 25 maggio, ma vengono considerati idonei i contratti a partire dal 16 maggio. Una situazione che, quindi, vedrà molti contratti caricati in un secondo momento rispetto all'acquisto. Secondo stime, sono già migliaia le auto recapitate ai concessionari ma in attesa di immatricolazione per poter sfruttare i nuovi incentivi.
Il decreto, inoltre, prevede un lasso di tempo massimo di 180 giorni per la consegna dei veicoli acquistati tramite bonus. Una tempistica che però non è realistica, se si considerano le difficoltà che le case automobilistiche stanno incontrando per la consegna dei veicoli, determinate dalla crisi delle materie prime in corso. In certi casi, infatti, bisogna aspettare anche 9 mesi prima della consegna dell'auto ordinata.
Con la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, inoltre, molte case automobilistiche entrano in una fase di revisione e aggiornamento dei propri listini, in modo da poter rientrare nei limiti di spesa previsti dal decreto. Hyundai e Stellantis sembrano per il momento le case più conformi alle cifre presenti nel decreto.