Facciamo luce sul solare
Scopri cosa può fare il fotovoltaico per la tua azienda con la nostra consulenza gratuita, veloce e online.
Perché ora
I prezzi a cui eravamo abituati prima del 2022 potrebbero non tornare mai più. Investi le tue risorse per far crescere la tua azienda, non per pagare le bollette.

PUN: Andamento Storico (€/kWh) Fonte: GSE
Perché il fotovoltaico
Il fotovoltaico non è mai stato così economico. Oggi è l’opzione più efficace per trasformare l’energia da costo a opportunità.

Prezzo medio moduli fotovoltaici in Italia (€/Watt) - Fonte: Statista
Il nostro pacchetto chiavi
in mano
Ti guidiamo dall'"ah interessante", all'"azzeriamo le bollette". Con noi la transizione energetica è un gioco da ragazzi. Così puoi concentrarti sul tuo business.
Ecco chi parla di noi

Il Sole24Ore ci ha premiati come la decima azienda in Italia per maggiore crescita tra il 2018 e il 2021.

Siamo una delle aziende energetiche con le migliori valutazioni da parte dei clienti su Trustpilot.
Potresti avere delle domande
Qui dovresti trovare le risposte. E se c’è altro che vuoi sapere scrivici pure in chat, siamo qui anche per questo.
Perché conviene investire in fotovoltaico?
Un impianto solare trasforma la luce del sole in elettricità, e per farlo si compone di diversi elementi:
- Risparmio sui costi: il principale vantaggio di un sistema fotovoltaico è il potenziale risparmio sui costi delle bollette energetiche. Generando la propria elettricità attraverso i pannelli fotovoltaici, è possibile ridurre significativamente la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali e potenzialmente abbassare in buona parte il costo delle bollette. Questo può portare a importanti risparmi sui costi per la tua attività nel lungo termine.
- Copertura contro la volatilità dei prezzi dell’energia: generando la tua energia attraverso i pannelli fotovoltaici, sarai sempre al riparo da eventuali rincari del prezzo dell’energia, che, come abbiamo imparato nel 2022, possono portare a costi imprevisti molto pesanti.
- Benefici ambientali: in aggiunta al risparmio economico, investire in energia rinnovabile significa anche ridurre in modo importante l’impronta di carbonio della tua attività e contribuire a un futuro più sostenibile.
- Migliore reputazione per la tua azienda: il fotovoltaico può anche migliorare la reputazione del tuo marchio e dimostrare in modo concreto il tuo impegno per la sostenibilità. Questo può aiutare la tua impresa ad attirare tanto clienti quanto dipendenti attenti all'ambiente e differenziare la tua attività dalla concorrenza.
Qual è il tempo di rientro dell'investimento?
Dipende da tanti fattori, ma principalmente da quanto l’impianto viene progettato tenendo conto di quanto e quando consumi. In media per un’azienda il tempo di rientro varia dai 5 ai 10 anni. È un tempo molto interessante se consideri che un impianto ha una vita attesa di almeno 25/30 anni. Ovviamente, più il prezzo dell’energia è alto, più veloce è il tempo di rientro. Proprio per questo noi prepariamo un business plan per ogni cliente che presenta diversi scenari futuri in termini di prezzo dell’energia. Crediamo che questo sia l’unico approccio per garantirti di poter prendere la migliore decisione possibile.
Cosa include un impianto fotovoltaico?
Un impianto fotovoltaico trasforma la luce del sole in elettricità, e per farlo si compone di diversi elementi:
- I pannelli fotovoltaici, grazie alle celle fotovoltaiche all’interno, catturano la luce solare e la trasformano in energia o, ancora più precisamente, in corrente continua.
- L’inverter converte la corrente continua in corrente alternata. In parole semplici l’inverter ha il compito di rendere l’energia elettrica dei pannelli fotovoltaici compatibile con quella che consumi in azienda. L’inverter è anche responsabile di convertire la massima quantità di energia possibile dai tuoi pannelli fotovoltaici.
- Il contatore calcola la quantità di energia che prelevi dalla rete quando consumi più energia di quella autoprodotta, e quella immessa in rete quando il sistema di accumulo si è riempito.
In alcuni casi può avere senso installare anche un sistema di accumulo, il quale assicura una riserva di energia da gestire in completa autonomia e ti rende più indipendente. In pratica, il sistema di accumulo trattiene l’energia solare che produci con i pannelli e che non consumi, così da poterla consumare quando ti serve invece di immetterla nella rete elettrica.
La nostra offerta include tutto: pannelli fotovoltaici, inverter, il sistema di accumulo (se necessario) e anche il contatore nel caso in cui quello che hai già non vada bene.
Quanta energia produce un impianto?
Dipende dalla potenza dell’impianto. Questa si misura in kWp (kilowatt picco), vale a dire la potenza elettrica massima che l’impianto è in grado di produrre in condizioni ideali. Visto che la produzione di un impianto non è costante ma dipende da vari fattori, come il meteo, la stagione e l’inclinazione dei pannelli, un kWp di un impianto produce quantità diverse di energia in base a dove e come viene installato. Ad esempio produrrà di più nel Sud Italia e produrrà di meno al Nord.
In Italia è stimato che il potenziale di produzione di un 1 kWp di un impianto sia in media tra i 1000 e i 1500 kWh/anno.
Quindi per stimare la produzione di un impianto è necessario:
- Calcolare la potenza totale dell’impianto. Questa si ottiene sommando le potenze di ogni singolo modulo;
- Moltiplicare la potenza dell’impianto per il suo potenziale di produzione. 1250 kWh/anno è una media indicativa, ma si può trovare anche il dato preciso inserendo il proprio indirizzo su questo sito.
Esempio: un impianto da 8 moduli da 430 Watt picco di potenza l’uno, ha una potenza totale di 8*430, vale a dire 3440 Watt picco, o più comunemente 3,44 kWp. 1 kWp installato a Firenze produce in media 1280 kWh/anno. Quindi la produzione stimata dell’impianto sarà di 3,44*1280, ergo 4403 kWh/anno.